Articolo: Il Brainstorming è nemico della creatività?

15.10.2019

Non di rado nella vita di tutti i giorni, così come in tanti film,  mi è capitato di ascoltare qualcuno che parlava del concetto di brainstorming. Una volta compreso che esso serve come stratagemma per "produrre" nuove idee ho iniziato a pensare che fosse una tecnica poco funzionante.

Mi va di mettere le mani avanti, ad oggi la scienza ritiene completamente inefficace questo sistema se non addirittura dannoso. Sono comunque abbastanza convinto che in questo caso  la scienza sia quasi superflua, non per prepotenza bensì per via di una conclusione raggiungibile mediante un normalissimo ragionamento. La creatività è qualcosa di cui noi tutti disponiamo e che utilizziamo in maniera più o meno massiccia, pertanto stimolarla è fondamentale ma abusarne porta delle conseguenze, in pratica la anestetizza. Chi ha vissuto, o vive, un momento in cui cerca una buona dose di creatività, in qualsivoglia ambito, sa bene che proprio quando più insistentemente la cerchiamo essa sembra trovare dei nascondigli perfetti così da non poter essere stanata. La soluzione dovrebbe dunque arrivare da Alex Osborn, inventore del sopracitato brainstorming. Secondo la tecnica presente nel libro "Applied Imagination"(1953) dovremmo riuscire a generare un'idea migliore e innovativa, seguendo un canale sbrigativo e funzionale, dando vita a degli incontri di gruppo fra colleghi e proponendo ognuno ciò che pensa possa essere utile (ed in alcuni casi anche inutile), confrontandocisi a vicenda sulle proposte avanzate tutti.
Indire una seduta di brainstorming è in partenza un fallimento perchè nasce da una pretenziosa quanto assurda necessità: trovare un'idea nuova ed efficace.
Come si può pensare di trovare un'idea buona ed efficace in una data prestabilita?
Vi capita mai di dire << domani trovo l'idea giusta! >> ?
Non so voi, ma a me mai ( e sono un'inguaribile ottimista! ).

Trovo invece una serie di motivi che mi fanno credere che forzare la creatività con il brainstorming equivale a danneggiarla:


- Ognuno di noi stimola in maniera diversa la propria creatività, c'è chi la accresce in auto nel traffico, chi sotto la doccia, chi mentre ascolta un discorso noioso e chi ha solo bisogno di staccare un pò la spina per riordinare pensieri utili.
 In tutte queste situazioni, che è vero sono solo una minuscola serie di esempi, a farla da padrone è sempre una costante: l'essere soltanto in compagnia di sè stessi, senza vincoli.

- I vincoli, difetti o tratti caratteriali che contraddistinguono ognuno di noi.
 In un ambiente lavorativo c'è sempre un genio timido che che tarda ad avanzare la propria proposta, ma non sempre è pura timidezza, a volte la tecnica di Osborn mette in mezzo anche la gelosia, quando si trova un'idea reputata geniale e non la si vuole offrire alla pubblica seduta, per esempio.

Ed a proposito di vincoli...

- I vincoli imposti dal proprio ruolo.
 Immaginate di aver appena preso impiego in un'importante ufficio dove siete considerati alla stregua di un galoppino (vista l'assunzione recente)  e il capo propone un idea che è precisamente l'opposto di quello che stavate per dire, vi sentite vincolati dalla vostra posizione o no?
 È inutile che leggete e bramate ribellione, quasi sempre in questa situazione deciderete di tacere. 

- I vincoli, o meglio le linee guida, che vengono intraprese durante la seduta.
C'è ben poco da dire a riguardo, tu vorresti discutere di un aspetto e  tutti i tuoi colleghi si stanno scannando per tutt'altro. In pratica, stai quasi perdendo tempo.

- Dulcis in fundo, questa tecnica devasta ciò che meglio promuove l'idea di lavorare in gruppo, sebbene possa sembrare paradossale : la soddisfazione personale. 
Certo, è bene che sappiate godere della gioia del vostro gruppo quando accade qualcosa di positivo per tutti, ma non venite a dirmi che se quel qualcosa di positivo l'avete generato voi non vi sentite ancora meglio.


Vi ho convinto? Il brainstorming è una buona idea per non trovarne altre.


Gian Mattia Bruno - Cosenza (Cs) - 1999
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia